4
NOVEMBRE
Lauropoli ricorda i caduti in guerra
e la
festa delle forze armate.
Come di consuetudine, ogni anno, in
ricorrenza del 4 Novembre , l'omonimo
Comitato di Lauropoli, con il patrocinio
del comune di Cassano All'Ionio e della
Regione Calabria ha organizzato una
cerimonia pubblica commemorativa per
ricordare i caduti in guerra e la festa
delle forze armate italiane. Ricco il
programma della giornata, alle 8:30, il
raduno in piazza Giuseppe Troccoli; alle 9
il corteo su corso Laura Serra,
addobbato con bandiere tricolori, a
seguito del complesso bandistico di un
drappello di soldati, rappresentanze della
Guardia di Finanza, dei Carabinieri, della
Polizia Municipale, di associazioni,
studenti e cittadini. Tutti hanno fatto
tappa nella Chiesa "Presentazione del
Signore", dove è stata officiata la
solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal parroco don Pietro Martucci, in assenza del Vescovo Mons.
Vincenzo Bertolone impegnato per la sua
Visita Pastorale in Diocesi. Ha fatto seguito, alle
11, la commemorazione e la posa della
corona ai piedi delle lapidi che ricordano
i nomi dei caduti in guerra. A tale
momento celebrativo, coordinato dal
professore Achille Nociti, sono
intervenuti, tra gli altri, il
sindaco, noncè consigliere regionale on.le Gianluca Gallo, il vice sindaco
Mimmo Lione, il presidente del consiglio
comunale, Rosina Garofalo, il
presidente dell'associazione di
volontariato "La mia Citè", Francesco
Sangiovanni, il presidente del centro
sociale anziani di Lauropoli, Antonio
Graniti, la neo dirigente scolastico
dell'Istituto Comprensivo "G. Troccoli" di
Lauropoli e la prof. Emilia Amalia Mortati.
Ricchi gli spunti offerti dagli allievi
del Troccoli che con le loro brevi e
semplici riflessioni hanno saputo inviare
messaggi di pace. L'appuntamento, anche
per la comunità cassanese, ha
rappresentato la tradizione che si
rinnova, soprattutto per ricordare il
sacrificio dei quasi 700mila giovani
soldati molti per difendere la Patria nel
primo conflitto mondiale e gli ideali
risorgimentali che hanno trovato vera
compiutezza solo con la Costituzione
repubblicana del 1948. Nonostante il tempo
inclemente la cerimonia ha visto una folta
partecipazione di pubblico.
redazione |